PARODONTOLOGIA
Il Parodonto costituisce l’insieme delle strutture di supporto dei denti: gengiva, legamento, cemento radicolare, osso alveolare. Compito di queste strutture è l’ancoraggio dei denti all’osso al fine di consentirne un’appropriata funzione masticatoria. La malattia parodontale (comunemente conosciuta come “piorrea”) distrugge questi tessuti e causa la perdita dei denti; se curata in maniera efficace può essere fermata salvando i denti rimasti, mentre quelli persi possono essere sostituiti attraverso impianti o protesi.

Le patologie associate al parodonto hanno una componente prevalentemente batterica, questi sotto forma di placca e tartaro, causano una infiammazione cronica della gengiva. Se le difese dell’organismo non sono efficienti e la carica batterica particolarmente aggressiva il risultato sarà la graduale distruzione dei tessuti parodontali con un’iniziale mobilità del dente. Le gengive possono regredire lungo la radice del dente scoprendo la radice oppure formare delle vere e proprie tasche (‘tasche parodontali’) tra la gengiva e la radice. Se non viene arrestata la progressione della patologia il dente diventerà sempre più mobile fino a quando si renderà necessaria l’estrazione e la sostituzione con protesi o impianti dentali. Più facilmente possono andare incontro a disturbi gengivali le persone che fumano, che sono affette da diabete o da altre malattie in grado di ridurre le difese dell’organismo. Oltre al trattamento precoce in studio è di fondamentale importanza la collaborazione del paziente, il quale deve essere educato al mantenimento di un elevato standard d’igiene domiciliare.
Gengive e Gravidanza
Le alterazioni ormonali durante la gravidanza causano arrossamento, sanguinamento e aumento del volume delle gengive. Un’accurata igiene orale è fondamentale durante tutto il periodo della gravidanza. Alcuni studi dimostrano che le pazienti con problemi alle gengive più frequentemente danno alla luce bambini sottopeso o prematuri. Visite accurate sono quindi necessarie per assicurare un intervento tempestivo prima dell’inizio di una gravidanza.
Le patologie delle gengive sono ereditarie?
Principale causa delle parodontopatie è la presenza di batteri. E’ stato inoltre dimostrato che una predisposizione genetica influenza la gravità e l’insorgenza precoce della malattia. Se un paziente soffre di malattie alle gengive e’ quindi importante che il resto della famiglia effettui visite di controllo al fine di instaurare un programma di prevenzione mirato.
Fumo e Gengive
E’ scientificamente dimostrato che il fumo incida negativamente sullo stato di salute generale e, nel nostro caso, delle gengive. I pazienti fumatori hanno un ritardo nei processi di guarigione e sviluppano patologie gengivali più aggressive.
Malattia Parodontale e stato di Salute Generale
I batteri responsabili della patologia parodontale possono entrare nella circolazione sanguigna o produrre tossine. I ricercatori hanno dimostrato che chi soffre di infezioni parodontali può aver un rischio aumentato di infarto miocardico e altre malattie cardiache. E’ importante, soprattutto per chi è a rischio per una o più di queste malattie, sottoporsi ad una visita parodontale.
Alitosi e Malattia Parodontale
I batteri che sono presenti in bocca e che non vengono rimossi con una corretta igiene orale producono gas e sostanze responsabili di alito cattivo. L’eliminazione di problemi gengivali e il ristabilimento di una corretta igiene eliminano o comunque attenuano i problemi di alitosi. Una buona abitudine consiste nello spazzolare quotidianamente la lingua con spazzolini appositi.